Svolta ambientale: “Caccia alle competenze verdi e digitali”.
Il Corriere della Sera di venerdì 3 giugno, dedica un ampio servizio alla sostenibilità e alle nuove competenze che le aziende stanno sviluppando grazie alla formazione e all’inserimento di risorse “esperte”.
In particolare, Giampiero Rossi firma un dettagliato articolo a pagina 2 dell’inserto Cronache di Milano dal titolo “Transazione Ecologica e Green Job” con un focus su due realtà eccellenti: Biopap e BertO.
Il caso BertO è emblematico: da sempre, l’azienda ha un approccio sostenibile per quanto riguarda la produzione di arredi di design pensati per durare a lungo nel tempo, quindi progettati per mantenere inalterate le qualità, la bellezza e il design delle Collezioni. Non solo, grazie a rapporto diretto, senza intermediari, con ciascun cliente, offre un servizio di post vendita e caring in grado di intervenire tempestivamente su ogni complemento anche a distanza di anni dall’acquisto.
La novità e il grande investimento che BertO ha deciso di intraprendere, riguarda la collaborazione con Polifactory, dipartimento di Design Politecnico di Milano per il progetto di ricerca “BertO4Planet”.
L’obiettivo è quello di studiare nuove tecnologie per la circolarità nel design contemporaneo e ridurre significamenti l’impatto di alcuni materiali al termine del ciclo di vita dei modelli in produzione.
BertO4Planet è un progetto iniziato nell’ottobre del 2021 e pensato per durare un anno, nella prima fase.
Il primo incontro pubblico di presentazione del progetto è previsto il 6 giugno alle 18.30 nella sede dove il team BertO e il team Polifactory sta portando avanti la ricerca: BertoStudio @ LOM - Locanda Officina Monumentale in via Ferraris 1 a Milano.
BertO ha scelto di presentare il progetto durante la Milano Design Week 2022 per avvicinare i clienti e gli interlocutori alla sostenibilità e circolarità nel design contemporaneo, tema noto e sicuramente già affrontato da molte aziende del settore negli ultimi anni ma ancora lontano da essere interpretato come “nuovo standard”.
La necessità, quindi, è quella di investire sulla formazione. Per questo motivo, BertO ha introdotto nella propria Academy interna, un programma specifico che accompagni tutte le funzioni aziendali allo studio e all’approfondimento del tema, per sviluppare nuovi prodotti e servizi al fianco dei nostri clienti.
Così scrive Giampiero Rossi, intervistando Valentina Sala che cura il progetto Berto4Planet per BertO:
BertO, azienda di Meda già caso studio per il digitale, si è specializzata nella progettazione e produzione di arredi di design con materiali e processi rispettosi della circolarità e della sostenibilità. Il team BertO, grazie ai programmi di formazione della propria Academy interna, ha ridisegnato il proprio ruolo in chiave green e segue progetti ambiziosi e molto sofisticati, come quello attualmente in corso con Polifactory – dipartimento di Design Politecnico di Milano.
Quella di BertO è una cultura aziendale consolidata, che unisce le giovani generazioni così come i senior (da qui nasce il libro Lo Spirito del 74: 74 parole chiave per vivere felicemente la passione per il proprio lavoro).
Per scoprire in anteprima la nuova Collezione BertO 2022 e visitare BertoStudio @ LOM da lunedì 6 a domenica 12 giugno in occasione della Milano Design Week, ==> scarica ora l’edizione speciale del CATALOGO BERTO 2022!