Lunedì 13 giugno Filippo Berto partecipa a un convegno promosso da Globus et Locus, Voices from the Blogs, CSIL - Centro Studi industria leggera, Centro AltreItalie e Edimotion.
Da alcuni anni la Camera di Comemrcio di Monza e Brianza, insieme al Presidente Piero Bassetti (Globus et Locus), studia il tema degli Italici, una nuova comunità globale composta da 250 milioni di persone nel mondo (ben oltre le persone di origine italiana nel mondo), che per appartenenza, affinità e gusto si riconoscono nella cultura e nella lingua italica.
Il tema, di recente citato anche in un discorso pubblico dal Presidente della Repubblica Mattarella, è stato il punto di partenza di una ricerca che ha individuato i mercati più sensibili al tema dell'italicità - e quindi ad alto "potenziale di domanda" per il mobile italiano - su 150 città in tutto il mondo.
Partendo dai risultati più significativi della ricerca, al Salone delle Feste della Villa Reale di Monza si discute sul Made in Italy e sulle strategie “italiche” in grado di rappresentare un vantaggio competitivo per le imprese italiane sui mercati internazionali.
Filippo Berto partecipa alla tavola rotonda dialogando sul tema Le nuove sfide del Made in Italy nell’era glocal insieme a Peter Hefti ( Molteni & C), Cesare Parachini (Poltrona Frau Group), Gianni Caimi (Caimi Brevetti SpA), Norberto Panzeri (Panzeri Carlo Srl), Cesare Saccani (Camera di commercio di Mumbai) e Ronni Benatoff (Camera di commercio di Tel Aviv).
Il programma è disponibile qui.
Per maggiori informazioni scrivere a [email protected] oppure allo 0362-333082.